Report per la Fondazione Charlemagne – PeriferiaCapitale.
La Fondazione Charlemagne ha scelto di dedicare nei prossimi anni sempre più attenzione e risorse a Roma, consapevole delle sfide e delle fragilità presenti in città. Si è scelto dunque di avviare il programma periferiacapitale per provare ad intervenire sia sulle crescenti diseguaglianze sia sulla ricchezza e la bellezza di Roma e sul suo sconfinato capitale umano.
Periferiacapitale vuole intervenire nelle periferie di Roma e nelle aree disagiate anche dei municipi centrali identificando realtà sociali che abbiano un ruolo cruciale nella comunità ed offrono servizi ed azioni di prossimità. Il programma prova a sostenere soggetti che siano centrali nei quartieri più disagiati e che se ne prendano cura, occupandosi non solo di questioni sociali ma anche di cultura, ambiente, beni comuni.
Per la scelta dei territori di intervento c’è stato un naturale incontro con i ricercatori di Mapparoma. I loro studi e le loro analisi hanno dato luce e dimensione, a partire dal 2016, alle diseguaglianze in città. Narrando in numeri, grafici e mappe le trasformazioni più recenti di Roma e tracciando più di una linea di intervento per chi, come la Fondazione Charlemagne ed altri soggetti della filantropia, abbiano interesse a dedicarsi alla città.
Le disuguaglianze socioeconomiche nelle grandi città rappresentano da sempre una questione centrale nella programmazione delle politiche urbane. Il presente lavoro si concentra su tre quartieri di Roma che per motivi diversi sono spesso al centro dell’attenzione dei media: Corviale, Ostia Nord e San Basilio. Si tratta di tre zone urbanistiche con una grande presenza di case popolari, dove il disagio socioeconomico è intenso e duraturo nel corso delle generazioni.
Anche in formato cartaceo, disponibile presso la biblioteca della Scuola di Economia di Roma Tre “Pierangelo Garegnani” (via Silvio D’Amico 77).