È ora online “Roma, dentro la città Vol. 1 – 9 zone urbanistiche a confronto: Alessandrina, Fidene, Laurentino, Pietralata, Pisana, San Lorenzo, Tor Marancia, Tor Sapienza e Tufello” nato dalla collaborazione di #mapparoma con il programma periferiacapitale della Fondazione Charlemagne. Il rapporto è scaricabile gratuitamente qui.
Una prima ricerca pilota è stata svolta nel 2020 su zone urbanistiche di particolare complessità: “Roma, tre periferie a confronto: Corviale, Ostia Nord e San Basilio“.
La Fondazione Charlemagne, con il programma periferiacapitale, ha scelto di dedicarsi a Roma ed è stato naturale incontrare quanti si occupano della città in vari ambiti dell’azione sociale e della ricerca. È peraltro una scelta specifica della Fondazione sostenere ricercatrici e ricercatori che nelle università della capitale si stanno adoperando da anni, e spesso senza adeguate risorse, per rilanciare il dibattito culturale e scientifico su come si possa trasformare la città e renderla più vivibile. L’incontro con #mapparoma è stato dunque necessario, alla luce del contributo cruciale che gli autori hanno dato e stanno offrendo alla conoscenza di Roma.
Il programma periferiacapitale lavora in diverse zone urbanistiche di Roma scelte in base ad indicatori qualitativi e quantitativi. Per gli elementi qualitativi il team del programma si affida sia alla presenza ventennale della Fondazione in città ed al suo network di relazioni, sia alla diretta analisi dei contesti dove sono emerse realtà sociali, culturali o economiche che hanno posto al centro del loro operato processi di rigenerazione sociale ed urbana. E Roma ha un ricco tessuto di associazioni, comitati, cooperative, gruppi di volontari che animano i suoi quartieri e che esprimono capacità di realizzare processi comunitari in molti casi virtuosi e meritevoli di attenzione e sostegno.