Mapparoma Logo

Roma, tra centro e periferie

di Keti Lelo, Salvatore Monni, Federico Tomassi

«Roma moderna e contemporanea» si propone, come del resto è chiarito sin dal titolo, lo studio di Roma e della sua storia dal XV al XX secolo. Escludendo l’analisi della Roma classica e di quella medioevale, che pure tante tracce hanno lasciato anche nella realtà attuale, si è preferito scegliere un ambito cronologico ben definito, relativamente omogeneo sotto il profilo delle fonti, che consente uno sguardo più ravvicinato ed una più attenta apertura alle problematiche del presente. E se l’oggetto privilegiato sarà la città, lo sarà nella sua peculiare specificità di capitale e metropoli, con una grande attenzione ed apertura alla sua regione e, comparativamente, alle altre grandi città italiane ed europee.

«Roma moderna e contemporanea» è un periodico semestrale, pubblicato dal 1993, di circa 800-900 pagine annue che è stato progettato per sollecitare nuove ricerche e dibattiti storiografici, offrendo al tempo stesso informazione scientifica e culturale. Ogni fascicolo è strutturato in una sezione tematica e su una sezione di saggi e contributi, articolata in rubriche di commenti, discussione ed informazione.

INFO RISORSA

Tematiche
Disuguaglianze

Le sette Rome ora in libreria!

Il nostro ultimo libro sulle disuguaglianze nella capitale d'Italia si trova in libreria e online. Acquistalo ora!

La nostra community

Il gruppo Facebook è attivo! Troverai tante informazioni utili, approfondimenti e novità relative alla nostra attività.

Cosa aspetti.. Iscriviti ora per accedere ai nostri contenuti e per condividere idee e spunti di riflessione!