Mapparoma Logo

Disuguaglianze metropolitane: un confronto con Milano e Napoli

di Keti Lelo, Salvatore Monni, Federico Tomassi

“Disuguaglianze metropolitane: un confronto con Milano e Napoli” è il contributo di Mapparoma al libro “Politiche urbane per Roma. Le sfide di una Capitale debole“, a cura di Ernesto d’Albergo & Daniela De Leo, Sapienza Università Editrice, 2018, pp. 17-35.

Nel territorio di Roma Capitale le disuguaglianze socio-economiche e gli indicatori di sviluppo umano mostrano una forte connotazione territoriale, essendo concentrati geograficamente e sensibili al variare della distanza dal centro della città.

Le analisi di Mapparoma per zona urbanistica evidenziano i molti indicatori sottostanti ai grandi cambiamenti demografici, sociali ed economici che hanno interessato Roma negli ultimi anni, insieme e spesso a causa dell’espansione edilizia.

Per meglio comprendere le peculiarità dei fenomeni sinora mappati nell’area romana, in questo contributo si confrontano tra loro le tre aree metropolitane italiane più popolose, analizzando le suddivisioni sub-comunali dei capoluoghi e gli altri comuni della città metropolitana: per Roma 155 zone urbanistiche e 120 comuni, per Milano 88 nuclei di identità locale e 133 comuni, per Napoli 30 quartieri e 91 comuni.

Gli indicatori utilizzati per il confronto derivano dal Censimento ISTAT 2011, e sono relativi alle principali variabili che caratterizzano lo status demografico, sociale ed economico dei residenti: densità di popolazione, stranieri, popolazione con meno di 30 anni e con più di 65, laureati e tasso di occupazione. Ad essi si aggiunge il reddito medio per contribuente rilevato dall’Agenzia delle Entrate nel 2015.

Il dataset utilizzato è disponibile come open data

INFO RISORSA

Le sette Rome ora in libreria!

Il nostro ultimo libro sulle disuguaglianze nella capitale d'Italia si trova in libreria e online. Acquistalo ora!

La nostra community

Il gruppo Facebook è attivo! Troverai tante informazioni utili, approfondimenti e novità relative alla nostra attività.

Cosa aspetti.. Iscriviti ora per accedere ai nostri contenuti e per condividere idee e spunti di riflessione!