Mapparoma ha partecipato alla Conferenza annuale SIEP, svolta il 22-23 settembre a Lecce, presentando una prima analisi scientifica tratta dalle mappe pubblicate su questo blog.
Leggi il paper e le slides presentate.
Leggi le slides in inglese presentate alla conferenza EAEPE 2016 di Manchester
Negli ultimi 30 anni, le politiche pubbliche locali a Roma non sono riuscite a contrastare efficacemente i crescenti livelli di disuguaglianze socio-economiche, che mostrano una forte connotazione territoriale, oltre che tra gruppi sociali. Gli indicatori di sviluppo umano variamente calcolati, così come variabili demografiche, sociali ed economiche, appaiono concentrati geograficamente e sensibili al variare della distanza dal centro della città.
L’obiettivo del presente lavoro è quello di esaminare la distribuzione spaziale delle disuguaglianze socio-economiche all’interno del territorio comunale di Roma, e di esplorare le condizioni che sembrano favorirle, o al contrario contrastarle. A tale scopo, viene analizzata la distribuzione spaziale degli indicatori di qualità urbana e delle caratteristiche demografiche, sociali ed economiche con dati di fonti differenti, aggregati a livello di quartiere, disponibili con dettaglio per le 155 zone urbanistiche romane in cui è suddiviso il territorio comunale.
Su questa base, viene stimato un modello di regressione spaziale dove la variabile dipendente è il livello di qualità urbana, usando come proxy il prezzo medio delle abitazioni, e le variabili esplicative sono le caratteristiche demografiche, sociali ed economiche dei quartieri. I risultati empirici mostrano che la qualità urbana delle singole zone urbanistiche, riflettendo reddito e ricchezza degli abitanti, è significativamente correlata con la posizione centrale, l’accessibilità a un ampio insieme di funzioni e servizi urbani, la mancanza di elementi di disagio sociale e lavorativo.