Mapparoma Logo

Etica Economia – Le disuguaglianze di istruzione, occupazione, reddito e sviluppo umano nei quartieri di Roma

di Keti Lelo, Salvatore Monni, Federico Tomassi

Molte trasformazioni sono avvenute a Roma negli ultimi due decenni, dopo la crisi della pubblica amministrazione, delle partecipazioni pubbliche e della spesa pubblica, il motore tradizionale di crescita della città. È proprio per fronteggiare queste dinamiche che nel 1993 con la prima giunta Rutelli nasceva il cosiddetto “Modello Roma”, cioè un processo di cambiamento strutturale basato sull’economia della conoscenza e orientato verso le nuove tecnologie, il turismo di massa, la finanza, i servizi avanzati, l’audiovisivo, la cultura e la ricerca. In effetti, i risultati sono stati positivi – almeno fino allo scoppio della crisi economica – in termini di crescita del PIL, reddito pro capite e flussi turistici, compensando il minore ruolo pubblico.

Alcune mappe mostrano in modo particolarmente evidente le disuguaglianze in termini di condizioni socio-economiche tra i diversi quartieri: i livelli di istruzione, le opportunità occupazionali, i redditi, lo sviluppo umano.

INFO RISORSA

Le sette Rome ora in libreria!

Il nostro ultimo libro sulle disuguaglianze nella capitale d'Italia si trova in libreria e online. Acquistalo ora!

La nostra community

Il gruppo Facebook è attivo! Troverai tante informazioni utili, approfondimenti e novità relative alla nostra attività.

Cosa aspetti.. Iscriviti ora per accedere ai nostri contenuti e per condividere idee e spunti di riflessione!