Scarica qui il pdf di #mapparoma8 L’ottava #mapparoma mostra il livello di edificazione del territorio comunale e la tendenza del mercato immobiliare nel periodo 2003-2010, durante l’ultima fase della bolla edilizia e prima della riduzione dei prezzi delle case a…
Scarica qui il pdf di #mapparoma7 La settima #mapparoma mostra la distribuzione della popolazione sul territorio romano. Roma è il principale comune italiano in termini di superficie, popolazione e abitazioni, ed è al contempo il più grande comune agricolo: la…
Scarica qui il pdf di #mapparoma6 L’analisi di vari aspetti socio-economici e demografici della città (istruzione, nuclei familiari, occupazione, stranieri e fasce d’età) permette di comprendere meglio i fattori dietro ai risultati delle ultime elezioni, quelle per il Comune nel 2013, quando Marino vinse al ballottaggio contro…
Scarica qui il pdf di #mapparoma5 Nella quinta #mapparoma il GRA divide una “terra dei giovani” – caratterizzata da bassi indici di occupazione del suolo nonché bassi livelli di accessibilità alle reti di trasporto pubblico e alle funzioni urbane –…
Scarica qui il pdf di #mapparoma4 La quarta #mapparoma affronta il tema della presenza degli stranieri in città: quota rispetto alla popolazione residente nelle zone urbanistiche nel 2011 (mappa a sinistra) e variazione percentuale nel periodo 2001-2011 (mappa a destra). Si tratta…
Scarica qui il pdf di #mapparoma3 La terza #mapparoma mette a confronto due variabili macroeconomiche centrali per la comprensione delle dinamiche socioeconomiche in ambiente urbano: tasso di occupazione e tasso di disoccupazione. Variabili importanti perché essere occupati non significa solo…
Scarica qui il pdf di #mapparoma2 La seconda #mapparoma tratta le caratteristiche di numerosità dei nuclei famigliari mettendo a confronto la quota di famiglie con un solo componente rispetto al totale delle famiglie (a sinistra) con la quota di famiglie…
Scarica qui il pdf di #mapparoma1 La prima #mapparoma riguarda i livelli di istruzione, un fattore cruciale nelle opportunità sociali ed economiche delle persone nonché uno degli indicatori distribuiti in maniera maggiormente diseguale nel territorio urbano: dall’analisi dei dati emerge…
Quando si parla di Roma spesso si finisce per cadere nella trappola dei luoghi comuni, della visione stantia di una città che non c’è più, dell’inconsapevolezza di come cambiano i romani e dove si spostano. Lo sterminato territorio capitolino è…