La diciassettesima #mapparoma nasce su invito di SPI-CGIL. E’ infatti una #mapparoma preparata ad hoc per l’evento “Le nostre periferie. I colori di Roma”. Le mappe preparate sono due: la quota di residenti over 65 nei municipi di Roma e gli iscritti tra gli over 65 al sindacato dei pensionati SPI-CGIL. Per la seconda volta, dopo la #mapparoma12 sullo sviluppo umano, utilizziamo i municipi invece delle zone urbanistiche, ma è una scelta obbligata, data l’indisponibilità dei dati SPI per zona urbanistica.
I dati risultano piuttosto interessanti: se la mappa sugli over 65 (a sinistra) evidenzia ancora tendenze piuttosto consolidate e visibili anche in mappe precedenti, la mappa degli iscritti tra gli over 65 al sindacato e dei centri SPI (a destra) risulta invece più singolare. Il Municipio VIII con il suo 25,6% è quello con la maggior quota di residenti over 65, seguito dal XII con il 24,9% e dal II con il 24,7%, mentre il VI con il 15,4%, il X con il 19,5% e il IX con il 20,1% risultano essere i Municipi con la quota più bassa di residenti over 65.
Per la quota degli iscritti allo SPI tra gli over 65, il X Municipio con il 7,8%, il V con il 6% e il IV con il 5,8% presentano i valori più elevati, mentre il XII con il 3,4%, il I con il 3,7% e il II con il 3,9% hanno i valori più bassi. Non vi è quindi coincidenza tra municipi “anziani” e presenza di iscritti SPI, ed è un dato che si spiega almeno in parte con una particolarità di questo sindacato. Si tratta infatti di un sindacato che raccoglie pensionati interessati all’erogazione dei numerosi servizi forniti (principalmente patronato e assistenza fiscale), anche se non iscritti al sindacato quando lavoravano. E in effetti c’è una forte componente di iscritti con un reddito inferiore a 1000 euro al mese: circa 13.000 su un totale di 30.915, secondo i dati dello SPI, che provengono dai municipi con maggiore disagio economico, in particolare il quadrante est (IV, V e VI) e il litorale di Ostia (X). Colpisce inoltre il fatto che la presenza numerica di centri SPI in un municipio non necessariamente coincide con un maggior numero di iscritti.