Quando si parla di Roma spesso si finisce per cadere nella trappola dei luoghi comuni, della visione stantia di una città che non c’è più, dell’inconsapevolezza di come cambiano i romani e dove si spostano. Lo sterminato territorio capitolino è interrotto da barriere visibili e invisibili che determinano realtà urbane molto diversificate, spesso poco conosciute, e in continua evoluzione.
Oggi, nell’era della connettività universale, una volta allontanati dai percorsi più battuti a Roma si può avere la sensazione di fare un salto nel buio e, un po’ come accadeva ai navigatori del quindicesimo secolo (loro sì, per colpa di mappe inesatte), di imbattersi in nuove terre, piene di problemi ma anche di potenzialità.
Ci auguriamo che le nostre mappe siano consultate da tanti, ma soprattutto da quelli che le politiche le devono pensare e disegnare.
Il nostro ultimo libro sulle disuguaglianze nella capitale d'Italia si trova in libreria e online. Acquistalo ora!
Mapparoma è un progetto nato nel febbraio 2016, pensato per unire il rigore scientifico con un linguaggio accessibile a tutti. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Charlemagne attraverso il programma Periferiacapitale.
Dati facilmente fruibili sui quartieri romani e rappresentandoli in forma cartografica, per evidenziare le forti differenze socio-economiche che caratterizzano il territorio di Roma.
Copyright © 2022 - Privacy & cookie policy - Ideato e realizzato da Alessio Realini & Benedetta Brancia
Il gruppo Facebook è attivo! Troverai tante informazioni utili, approfondimenti e novità relative alla nostra attività.
Cosa aspetti.. Iscriviti ora per accedere ai nostri contenuti e per condividere idee e spunti di riflessione!