Mapparoma Logo

Le disuguaglianze ai tempi del COVID-19: una prima riflessione sulle domande di buoni spesa nei Municipi di Roma

L’emergenza sanitaria da subito anche emergenza economica e sociale ha fatto emergere ancora una volta le forti diseguaglianze esistenti nella nostra città un tema spesso presente nelle nostre #mapparoma. Se da un lato i numeri del COVID-19 a Roma sembrano per fortuna contenuti, le misure emergenziali, l’impossibilità di scendere in strada e le conseguenze economiche della chiusura di molte attività commerciali, essenziali per il contenimento della pandemia, hanno fatto emergere i tanti “invisibili” spesso non contabilizzati dalle statistiche ufficiali. Sono proprio loro quelli che risultano più colpiti dalla situazione emergenziale.

I buoni spesa sono il contributo economico destinato a favore di persone o famiglie in condizione di disagio economico e sociale causato dalla situazione emergenziale in atto. Al 30 aprile 2020 le richieste di buoni spesa pervenute tramite sia i Municipi sia gli altri canali previsti sono state 160mila, comprensive dei cittadini non residenti ma impossibilitati a raggiungere il proprio luogo di residenza. Di queste, a seguito dell’istruttoria dei Municipi per controllare richieste multiple o non ammissibili, ne sono state inoltrate al Dipartimento Politiche sociali del Comune 93.658. Le domande accolte sono al momento 55.056, in corso di distribuzione a cura dei differenti vettori (buoni cartacei con Poste e Polizia municipale, buoni elettronici tramite Edenred), che rappresentano il 34% delle domande pervenute.

Questi dati quindi non sono completi, soprattutto per alcuni Municipi, ma ci consentono una prima ricognizione del fenomeno. Come sono distribuiti i buoni spesa erogati allo stato attuale tra i Municipi romani? Ancora una volta, in linea con quanto emerso dalle nostre precedenti #mapparoma, è il VI Municipio con ben 8342 contributi a manifestare il maggior disagio. Il 15% delle domande pervenute al Comune arriva infatti dal Municipio delle Torri a fronte del 9% della popolazione. È del resto anche quello che mostra largamente la performance peggiore in termini di sviluppo umano con un ISU pari a 0,35 a fronte di 0,87 nel II Municipio. Segue il VII Municipio con 5922 buoni pasto erogati, che sono molti ma in perfetta media rispetto alla elevata popolazione (11%), e poi con valori minori i Municipi V (4444), XIV (3941), XV (3714). Tra i 2700-2900 buoni pasto erogati troviamo i Municipi I, III, XI, XII e XIII. Al momento presentano un ammontare erogato di buoni pasto che appare troppo basso, ed evidentemente sarà recuperato con il proseguimento della lavorazione da parte di Municipi e Comune, altri due territori con un disagio sociale superiore alla media romana, ossia il IV e il X.

Keti Lelo, Salvatore Monni, Federico Tomassi

PS: i dati sui buoni spesa sono stati ottenuti grazie alla richiesta agli atti dell’on. Stefano Fassina, Consigliere comunale di Roma Capitale. 

Condividi l'articolo sui social!
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Le sette Rome ora in libreria!

Il nostro ultimo libro sulle disuguaglianze nella capitale d'Italia si trova in libreria e online. Acquistalo ora!

La nostra community

Il gruppo Facebook è attivo! Troverai tante informazioni utili, approfondimenti e novità relative alla nostra attività.

Cosa aspetti.. Iscriviti ora per accedere ai nostri contenuti e per condividere idee e spunti di riflessione!