Mapparoma Logo

Keti Lelo. Roma, capitale diseguale.

Gli effetti della crisi economica e le trasformazioni urbane degli ultimi anni hanno profondamente ridisegnato il tessuto sociale delle città europee. Roma, per le sue caratteristiche territoriali e storiche, rappresenta un caso studio utile per esaminare le contraddizioni generate dalle dinamiche urbane contemporanee. Una città divisa in termini di servizi e opportunità, dove secondo l’Istat la percentuale di laureati è del 38% nei quartieri benestanti del Nord e meno del 9% nelle periferie. Dove ci sono più di due cinema, teatri o biblioteche ogni mille abitanti nei quartieri centrali e nessuno in molte aree periferiche. Keti Lelo, ricercatrice in Economia all’Università Roma 3, insieme a Salvatore Monni, professore di Economia a Roma 3, e Federico Tomassi, economista all’Agenzia per la coesione territoriale, ha raccolto questi dati e li ha analizzati attraverso l’utilizzo delle mappe. Da questo lavoro è nato il libro “Le mappe della disuguaglianza. Una geografia sociale metropolitana” edito da Donzelli. Continua a leggere.

Condividi l'articolo sui social!
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Le sette Rome ora in libreria!

Il nostro ultimo libro sulle disuguaglianze nella capitale d'Italia si trova in libreria e online. Acquistalo ora!

La nostra community

Il gruppo Facebook è attivo! Troverai tante informazioni utili, approfondimenti e novità relative alla nostra attività.

Cosa aspetti.. Iscriviti ora per accedere ai nostri contenuti e per condividere idee e spunti di riflessione!