Mapparoma Logo

I casi di Covid-19 nei quartieri di Roma (aggiornamento 19 ottobre 2020)

Aggiornamento dei casi di Covid-19 a Roma al 19 ottobre, con dati di fonte Regione Lazio – Dipartimento di Epidemiologia.

Scarica in PDF

1) In valore assoluto 45 zone urbanistiche (su un totale di 155) hanno superato i 100 casi e 9 la soglia di 200, chiaramente quelle più popolose, soprattutto a est, con un forte aumento nelle ultime settimane: Torre Angela 320, Primavalle 253, Centocelle 249, Don Bosco 235, Trieste 226, Torpignattara 220, Val Melaina 219, Tuscolano sud 216, Gianicolense 202.

2) In rapporto alla popolazione, il record rimane a Omo (252 ogni 10mila abitanti, ma con pochi residenti), seguita a distanza da zone eterogenee in tutti i quadranti, ma leggermente di più nei quartieri centrali e a Roma nord: Grottarossa ovest (111), Pisana (91), XX Settembre (86), Farnesina, Acquatraversa, Centro storico e Romanina (circa 70), Santa Maria della Pietà (67), Parioli e Acqua Vergine (64).

3) Anche i tassi più bassi tra le zone residenziali sono in zone eterogenee in tutti i quadranti, con una lieve prevalenza per la fascia urbana intorno o fuori dal GRA: il minimo a Tor Cervara (14 ogni 10mila abitanti) e poi Aeroporto dell’Urbe (15,5), Ostiense (17), Porta Medaglia e Santa Maria di Galeria (19), Valco San Paolo (20), Decima e Grottarossa est (23), San Vittorino e Grottaperfetta (24).

4) L’aumento più significativo di casi da giugno a ottobre, contando solo le zone con più di 30 contagi, si è registrato con una vera esplosione a Pignatelli (da 3 a 39, +1200%) e Corviale (da 7 a 85, +1114%), e poi Gregna, Acquatraversa e Tre Fontane (circa +800%), Fidene (+742%), Val Cannuta, Marconi e Montesacro alto (circa +700%). Gli aumenti più contenuti sono invece quelli di Omo e Appio (+100%), Santa Cornelia e Quarto Miglio (+110%), Cecchignola (+130%).

5) I municipi maggiormente colpiti sono quelli ricchi e centrali: I, II e XV (circa 50 ogni 10mila residenti), seguiti a poca distanza da XIII (Aurelio) e XIV (Monte Mario) con 48 e dal V (Prenestina-Casilina) con 47; i casi sono invece minori nei municipi IX (Eur-Laurentina) e IV (Tiburtina) con 31, nel X (Ostia-Acilia) e VIII (Ostiense) con 33-34.

6) Suddividendo Roma nelle “7 città” richiamate nell’articolo per il Messaggero, l’area con più contagi è la città centrale e turistica (57,5 ogni 10mila residenti), seguita dalla città ricca del nord più Eur e Appia Antica (48), dalla città anulare intorno al GRA (45) e dalla città popolare in trasformazione (42); le aree con meno contagi sono, con valori molto simili (35-38), la città delle case popolari (ditelo a Galli della Loggia!), quella delle periferie più lontane e quella del litorale.

7) Singoli fattori di spiegazione appaiono ancora non molto significativi: quello che ora spiega di più la variabilità nei contagi è la quota di studenti rispetto alla popolazione residente (coefficiente di correlazione positivo pari a 0,35, escludendo Omo come outlier, e R quadro di 0,13). La correlazione è minore o persino nulla tra i casi e la densità di popolazione, l’età superiore a 60 o 75 anni, l’età media dei residenti, il tasso di laurea, gli anni medi di istruzione, il valore medio immobiliare, gli addetti dei servizi professionali, della scuola e della sanità, la superficie media delle abitazioni.

Scarica in PDF

Condividi l'articolo sui social!
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Le sette Rome ora in libreria!

Il nostro ultimo libro sulle disuguaglianze nella capitale d'Italia si trova in libreria e online. Acquistalo ora!

La nostra community

Il gruppo Facebook è attivo! Troverai tante informazioni utili, approfondimenti e novità relative alla nostra attività.

Cosa aspetti.. Iscriviti ora per accedere ai nostri contenuti e per condividere idee e spunti di riflessione!