Chi siamo
L'associazione
#mapparoma è un progetto nato nel febbraio 2016, pensato per unire il rigore scientifico con un linguaggio accessibile a tutti, proponendo dati facilmente fruibili sui quartieri romani e rappresentandoli in forma cartografica, per evidenziare le forti differenze socio-economiche che caratterizzano il territorio di Roma.
Il 21 aprile 2021 in occasione del 2774 compleanno di Roma, #mapparoma si fatta Associazione di promozione sociale (APS) con l’intenzione di poter rispondere con maggiore efficacia alle sfide per la quale è nata.
Lo scopo è fornire chiavi di lettura su come cambia la città e i romani che la vivono, a tutti coloro che amano e desiderano conoscere meglio Roma, agli amministratori che devono pensare e disegnare le politiche, ai ricercatori che studiano in dettaglio le dinamiche urbane, ai giornalisti per approfondire le notizie di cronaca.
Dati e mappe mostrano con un livello di dettaglio territoriale molto fine le caratteristiche urbanistiche, demografiche, sociali, economiche e politiche della città, e permettono di comparare Roma, per alcuni aspetti, con Milano, Napoli e Torino.

Le sette Rome ora in libreria!
Il nostro ultimo libro sulle disuguaglianze nella capitale d'Italia si trova in libreria e online. Acquistalo ora!
Le persone

Keti Lelo
Professore associato di storia economica presso il Dipartimento di Economia aziendale dell’Università degli Studi Roma Tre. Laureata in Architettura presso la Sapienza Università di Roma, ha successivamente conseguito il titolo Master of Science in Geoinformation for urban planning presso l’Università di Twente (NL), il Dottorato di ricerca in Geomatica presso la Sapienza Università di Roma e il dottorato in Economia e metodi quantitativi presso l’Università degli Studi Roma Tre.

Salvatore Monni
Professore associato presso il Dipartimento di Economia aziendale dell’Università degli Studi Roma Tre. Laureato in Economia e commercio presso la Sapienza Università di Roma nel 1995, nel 1998 ha conseguito il Master in Development Economics presso l’Università del Sussex (UK) e nel 2000 il Dottorato di ricerca in Istituzioni, Ambiente e Politiche per lo Sviluppo Economico presso l’Università degli Studi Roma Tre.

Federico Tomassi
Dopo la laurea in Economia e commercio ha conseguito il Dottorato europeo in Studi socioeconomici e statistici (SESS EuroPhD) presso la Sapienza Università di Roma. È dirigente all'Agenzia delle entrate ed esperto del Comitato economico e sociale europeo a Bruxelles.